
" Qui
non si compra , non si vende (consenso) e non si prendono decisioni !
". Ecco il mantra che risuonava spesso nei corridoi e nei saloni
del Centro Congressi Lufti Kirdar dove, nel corso delle 4 giornate,
sono transitati circa 3.000 addetti ai lavori digitali, in arrivo da
100 nazioni. "Qui si produce dialogo !" E in effetti il
titolo più appropriato sarebbe stato : "Forum sul Dialogo che
riguarda la Governance". In ogni caso non bisogna sottovalutare
: il mantenimento del dialogo su una questione rilevante quale il WEB
è molto importante. Se il dialogo fosse interrotto, Internet
rischierebbe immediatamente la frammentazione, come del resto è
stato ventilato nella sessione plenaria dal rappresentante russo : un
web cinese, un web russo, un web arabo non sono da escludere. E il
mondo, che spera e tenta faticosamente di diventare Uno, tornerebbe
ad essere un puzzle non componibile. Pertanto qui ogni parola era
pesata , tradotta , interpretata e reinterpretata . Un esempio ? Il
Forum non potrà essere definito "permanente", non ostante
l'appuntamento si ripeta ormai da 9 anni e non ostante sarà
probabilmente ripetuto per altri 5 anni . L'aggettivo da usare è :
"continuativo" , perchè se fosse "permanente" la
sua competenza esclusiva sarebbe del Segretario Generale delle
Nazioni Unite e non, invece, affidata com'è, di volta in volta a
Governi ospitanti e a diverse Istituzioni Internazionali, tra le
quali primeggiano la ITU - International Telecommunication Union e la
UN DESA - Dpt. of Economic and Social Affairs, ovvero Agenzie delle
Nazioni Unite.
Dicevamo :
le parole e le lingue. L'IGF è il più complesso tentativo di
superare il gap di Babele, e non solo perchè ovviamente vede
schierato un esercito di traduttori (l'italiano purtroppo non viene
considerato) ma soprattutto perchè il "web globish" ,
l'inglese globalizzato con cui si definiscono i nuovi lemmi dell'era
digitale, è quasi sempre un guazzabuglio di significati che hanno
sapore diverso al variare dell'angolo di osservazione. Tra queste
parole primeggia, per esempio, "net neutrality", una
bandiera dell'eguaglianza, un concetto che risale ormai al 2002 ( Tim
Wu , oggi docente presso la Columbia LawSchool di NY), spiegato in
seguito quale "esigenza di una regola chiara per evitare
discriminazioni in Rete". Non ostante tutti gli sforzi appare
evidente, nel corso del Dialogo, che le "discriminazioni"
possibili sono di molti diversi tipi, in quanto possono riguardare
sia contenuti, che sistemi di trasporto segnali che modelli di
business e dall'eventuale armonizzazione o meno di questa triade
dipende la Norma . Ma tale armonizzazione riguarda interessi forti e
spesso in contrasto, non solo per motivi politici ( i contenuti), ma
anche per motivi tecnici (esigenze di gerarchia nelle reti) ed
economici ( la ventilata Internet dei ricchi e dei poveri). Alla fine
: o si tenta di imporre una norma sulla Neutralità e si rompe il
dialogo o si mantiene il dialogo a discapito della neutralità. E
purtroppo questa chiave di lettura vale anche per molti altri aspetti
affrontati all'IGF (le diverse libertà, gli accessi, la sicurezza,
etc...)
C'è poi (e
soprattutto) il gioco dei ruoli finalizzato al mantenimento, da parte
del Governo Usa e dei suoi alleati, della propria egemonia sulla
Rete : IGF inteso quale esercizio di "sabotage control".
Nel gioco un ruolo importante lo svolgono anche: il Settore privato,
che raccoglie gli interessi delle grandi corporation attive in rete;
le Organizzazioni Intergovernative che fanno (spesso) l'ago della
bilancia tra Governi e Società Civile e i Tecnocrati. Il
bilanciamento delle loro posizioni è oggetto, anch'esso, come la
net neutrality, di un nuovo concetto: "la teoria degli
stakeholders" ( ovvero i soggetti, sia attivi che passivi, che
hanno interessi nell'uso della Rete) . Anche l'applicazione di questa
teoria, messa a punto da una ventina di anni, è cruciale per il
futuro di Internet , ma non solo. E' apparso evidente infatti, e i
partecipanti "meno idealisti" al Forum ne sono ben
consapevoli che, se si riesce ad armonizzare gli interessi degli
stakeholders in Internet, gli esiti favorevoli , come tratti da un
test in laboratorio, si possono riprodurre nella geopolitica . Ecco
dunque un altro dei motivi per cui l'IGF sopravvive a se stesso non
ostante non produca altro che Dialogo. Un dialogo utile a fotografare
e preparare i cambiamenti. Che lo si voglia o no l'IGF è anche una
sala chirurgica in cui si compie un'operazione a cuore aperto dopo
gli infarti prodotti dalle azioni di Assange e Snowden. Anche se
ovviamente assenti, uno asserragliato nell'Ambasciata dell'Ecuador a
Londra e l'altro ormai residente in Russia ufficialmente dal 1°
agosto 2014, i due sono molto, molto presenti. Al punto che ieri ,
all'ultimo momento , nel corso di un anti IGF organizzato sempre a
Istanbul dagli attivisti dissidenti turchi, è stato annunciato un
collegamento live streaming con Snowden poi cancellato, poi
sostituito con un collegamento con Assange. Il tutto sostenuto da una
valanga di tweets. E' la Rete ! E' la Rete che si manifesta, nella
sua nuova dimensione di spazio globalizzato e di tempo che tende a
zero e che non consente, non ostante ogni sforzo istituzionale, la
circoscrizione del Dialogo. La stessa Vicepresidente della
Commissione Europea, nonchè responsabile dell'Agenda Digitale,
l'olandese Neelie Kroes, non ha potuto fare a meno di recarsi
all'antiforum dove si è giustamente lagnata delle posizioni assunte
dal Governo turco, che nel suo ruolo di anfitrione voleva far passare
affermazioni quali: "Internet patria di criminali, terroristi,
spacciatori di droga e pedofili". Una visione decisamente
riduttiva e politically incorrect.
Torniamo al
dopo Snowden: qui si è chiarito che una parte del Governo USA, dopo
la figuraccia della sorveglianza di massa anche a discapito di Primi
Ministri di Governi alleati, ha deciso di cominciare a "condividere"
le proprie facoltà di controllo. Tali facoltà , alla sommità della
piramide, coincidono con il ruolo storico svolto dall'ICANN e dalla
IANA , due organizzazioni non profit "inventate" dal
Ministero del Commercio USA per poter gestire la grande anagrafe del
web , rilasciare i dominii, etc. Ebbene la discussione sulla
transizione ora è avviata e dovrebbe concludersi nel settembre 2015
con il 10° IGF in Brasile . L'ICANN dovrà cedere le proprie facoltà
normative ? OK . Ma la IANA cederà le proprie facoltà tecniche ? Ni
! E poi , in quale luogo della Terra si sposterà la nuova Autorità
che si verrà a creare ? Tutto ciò era già stato oggetto di un
estenuante braccio di ferro, condotto ovviamente in modo molto
diplomatico, tra ITU ( Nazioni Unite) e Ministero del Commercio Usa .
Oggi sembra prevalere la transizione . Ma chi finanzierà la nuova
Autorità ? E qui fa capolino da dietro le quinte il Governo Svizzero
che, guarda caso, ha già finanziato ampiamente gli IGF e che sogna
di ospitare sul proprio territorio la nuova Autorità . Si sa
comunque che le risorse non arrivano solo dal Governo Svizzero ma
anche , a detta di alcuni lobbisti, inevitabilmente da zone del
Settore Privato che hanno una concreta visione mercantile di ogni
questione in ballottaggio. Nel dialogo Chi conterà di più ? I
Governi e i loro Militari o i Mercanti per i quali una brutta pace è
sempre meglio di ogni contrasto che ostacola il business ?
In questa
scena l'Europa che ruolo ha svolto ? Ovviamente anche qui si
registrano posizioni diverse, in ogni caso le rappresentanze inviate
già dicono qualcosa . UK e Svezia appaiono allineate con gli Usa. I
francesi hanno inviato uomini nominati al tempo di Sarkozy , gli
spagnoli erano oggettivamente pochi. I tedeschi erano molto attivi. E
gli Italiani ? La rappresentanza era un po' esile non ostante si
dica che il sottosegratario Antonello Giacomelli "ci tenga
molto". Renato Soru avrebbe adombrato un'ipotesi che riguarda
la ricomposizione del rapporto futuro tra i Governi e l'ICANN .
Commenti
Posta un commento