TUTTO E' NELLA RETE. LA RETE E' NEL TUTTO - il tempo di accesso e riproduzione ai/dei contenuti tende a zero e la loro velocità di trasporto tende a infinito.
DAGOSPIA
27.03.2015
NON CADERE NELLA RETE! ESCE IL PRIMO DEI 4 VOLUMI DI “WEB NOSTRUM” DI GLAUCO BENIGNI CHE SVELA SEGRETI E MISTERI DEL WEB: “SE LA RETE TI PESCA, LA TECNOLOGIA TI CUCINA E LA COMMUNITY TI VENDE...CHE FARE?”
Nel primo volume: “Tutto è nella Rete, la
Rete è nel Tutto”, Glauco Benigni mette in evidenza come Internet
sia nato e cresciuto in una dimensione diversa da quella materica,
fisica, visibile: una dimensione che prima non esisteva, alla quale
oggi si accede, come attraverso lo specchio di Alice…
Dagonews
Da qualche giorno, sia in versione ebook che
print on demand, è pubblicato dalla Casa editrice fiorentina
GoWare, il primo dei quattro volumi della serie "Web nostrum":
una descrizione dettagliata della Rete e dei suoi effetti
nella nostra vita di tutti i giorni.
«L’obiettivo, e la remota speranza, nello
scrivere questa opera - spiega l'autore - è stato quello di
divertire mentre indagavo la grande Rete. Ho cercato di “svelare”
più che “rivelare” alcuni suoi segreti strutturali, che sono
divenuti presto dei tabù e che non vengono abitualmente
affrontati».
"Se la rete ti pesca, la tecnologia ti
cucina e la community ti vende ... che fare?" Il libro non è
stato scritto per i professionisti del Web, né per gli Accademici e
pertanto la vasta materia non è trattata in modo ortodosso. Alcune
attività, cause, effetti, definizioni e pratiche sono volutamente
affrontate con similitudini e paragoni disinvolti, allo scopo di
decodificare, per la massa dei Cittadini del web, questioni e
linguaggi che altrimenti avrebbero richiesto noiose trattazioni.
Nel primo volume: Tutto è nella Rete, la Rete è
nel Tutto, Glauco Benigni mette in evidenza come Internet sia nato e
cresciuto in una dimensione diversa da quella materica, fisica,
visibile: una dimensione che prima non esisteva, alla quale oggi si
accede, come attraverso lo specchio di Alice. Una dimensione
sempre/dovunque in cui: lo spazio delle azioni/reazioni copre ogni
luogo del pianeta raggiunto dai flussi digitali; il tempo di accesso
e riproduzione ai/dei contenuti tende a zero e la loro velocità di
trasporto tende a infinito.

Con L'indeterminazione del flusso zero-uno
(secondo volume), Benigni cavalca invece il paradosso e l'assurdo e
sottopone i lettori ad una grande provocazione intellettuale
cercando di dimostrare, grazie anche alle affermazioni di
Einstein e di Heisenberg, che : "Il mondo digitale
risponde più favorevolmente alle Leggi dell'Indeterminazione che
alle Leggi delle Verità Newtoniane". Perchè? Perchè la
struttura binaria del pensiero, definito recentemente “dialogico”,
in Internet si manifesta nello stesso modo in cui si manifesta il
flusso di “zero – uno” e genera coppie di affermazioni
vero-falso che spesso si annichilano l'una con l'altra.
Il terzo volume: Così il digitale ci cambia la
vita, racconta come la sommatoria degli effetti duali, e
contraddittori, prodotti dalla Rete, stia provocando un radicale
Cambio negli Stili di Vita. L'uso massivo del Web ha già modificato
ogni area strategica, sia pubblica che privata: la Governance, il
Trading, la Comunicazione, il Lavoro, la Privacy, etc... Chi non sa
ancora come e perchè ciò sta avvenendo rischia imprevedibili
collassi economici e mentali. I Mercanti di Denaro (Borse e
Banche) più delle altre Moderne Caste (Governanti, Media e
Militari) stanno traendo il maggior vantaggio dal cambiamento in
corso. La loro marcia trionfale però va a discapito di molte
importanti conquiste sociali che erano state ottenute nel secolo
scorso.

Web Nostrum è una raccolta di testi talvolta coinvolgente come un thriller, in cui il giornalista e sociologo Glauco Benigni è riuscito a far confluire tutte le sue esperienze raccolte in 35 anni di frequentazione della scena internazionale, prima per il quotidiano La Repubblica e poi per la RAI. C'è una chiave di lettura in Web Nostrum che ci porta a scoprire gli aspetti più esoterici del mondo digitale, svelando quello che né Nicholas Carr, né Evgeny Morozov, Jaron Lanier o Andrew Keen ci hanno raccontato nella loro critica dell’altra faccia della rete.
Nelle librerie online i quattro volumi
della serie Web Nostrum di Glauco Benigni
Commenti
Posta un commento